Nell’ambito dei licenziamenti collettivi, devono ritenersi violati i criteri di scelta se l’impresa licenzia un lavoratore appartenente ad un profilo professionale che nella comunicazione di apertura della procedura non era indicato tra quelli interessati...
Non è legittimo il pedinamento del lavoratore effettuato mediante un’agenzia investigativa e per più settimane e sull’intera vita del dipendente. I c.d. controlli difensivi sono ammissibili come mezzi eccezionali, in assenza di altri mezzi di controllo, e senza che lo...
L’intimazione di un licenziamento per un determinato motivo non ne esclude uno successivo per un motivo diverso, la cui efficacia resta condizionata all’annullamento del primo.
A seguito delle modifiche alla disciplina del DURC, introdotte dal decreto legge n. 34/2014 (convertito dalla legge n. 78/2014), il Ministero – dopo la pubblicazione in GU del decreto interministeriale 1° giugno 2015 n. 125 (cfr. la Newsletter n. 13/2015) illustra con...