La giurisdizione esclusiva della Corte dei conti in materia pensionistica pubblica si estende alle controversie relative all’azione di rivalsa intrapresa nei confronti di un dipendente pubblico dall’ente datore di lavoro (nella specie, un Comune), che aveva restituito...
Nella comunicazione iniziale della procedura per la sospensione in CIGS (art. 1, 7° comma L. n. 223/1991, non abrogato dal D.P.R. 218/2000) l’indicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da sospendere deve essere specifica. Può essere maggiormente rappresentativo...
Pubblicato sulla G.U. del 1° giugno 2015 n. 125 il decreto interministeriale previsto dall’art. 4, secondo comma, del D.L. n. 34/2014, convertito nella L. n. 78/2014 (cfr. il n. 7/2014 della Newsletter), contenente la definizione dei requisiti di regolarità, dei...
Anche le indennità di turno o di disagio, se corrisposte in maniera continuativa e l’indennità di mensa, se convenzionalmente qualificata benefit, compongono la retribuzione costituente base di calcolo dell’indennità risarcitoria dovuta in caso di licenziamento...
L’INPS che ha pagato integralmente il t.f.r. con gli accessori ai dipendenti di una impresa fallita può insinuare il relativo credito nel fallimento con i limiti di cui agli artt. 54, 55 e 59 L. F.