Processuale

Data documento: 25 Giugno 2014

Invenzioni del dipendente – Invenzione di servizio e invenzione d’azienda – Necessità, ai fini della sussistenza della c.d. invenzione di servizio, che nel contratto sia espressamente stabilito che il trattamento economico pattuito tra le parti comprende anche il compenso per l’attività di invenzione – Non sussiste

Data documento: 26 Giugno 2014

Infortunio sul lavoro – Rendita ai superstiti – Requisiti – necessità che l’apporto del de cuius contribuisse in modo efficace a fornire al superstite i mezzi necessari per fronteggiare le primarie esigenze di vita – Sussiste

Data documento: 30 Giugno 2014

Datore di lavoro – Azione di accertamento del comportamento illecito dei dipendenti – Inammissibilità.

Data documento: 1 Luglio 2014

In sintesi, la liquidazione dei TFS/TFR dei lavoratori interessati, non può in alcun modo essere anticipata rispetto a quanto si sarebbe verificato con i requisiti con i requisiti di pensionamento ordinari.

Data documento: 3 Luglio 2014

Direttiva Accordo 1999/70/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato – Settore marittimo – Clausole 3, punto 1 e 5, punto 1 – Successione di contratti di lavoro a tempo determinato – Trasformazione in rapporto di lavoro a tempo indeterminato – Presupposti.

Data documento: 3 Luglio 2014

Art. 65, l. 448/98 – Cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo – Principio di non discriminazione – Requisiti.

Data documento: 3 Luglio 2014

Riforma della sentenza che dichiara illegittimità del licenziamento – Somme erogate al lavoratore a titolo di risarcimento – Restituzione delle somme – Legittimità – Sussiste.

Data documento: 9 Giugno 2014

All’attenzione degli avvocati: se l’appello viene dichiarato inammissibile perché l’impugnazione non ha una ragionevole probabilità di essere accolta, è sempre possibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado, ma solo per i capi di questa che hanno costituito oggetto dell’appello, da specificare nella narrativa dei fatti esposta nel ricorso. – Sezione: Processuale

Data documento: 20 Giugno 2014

La non immediata contestazione della giusta causa comporta la conversione del recesso in licenziamento per giustificato motivo soggettivo, con diritto al preavviso e alla tutela indennitaria “minore” dell’art. 18, 6° comma, stat. lav.

Data documento: 27 Giugno 2014

E’ nullo perché ritorsivo il licenziamento della lavoratrice rientrata dalla maternità la quale abbia rifiutato mansioni diverse.

Data documento: 24 Giugno 2014

Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90 – Pubblicato sulla G.U. del 24.6.2014 il decreto legge n. 90 del 2014 rappresenta nelle intenzioni dell’esecutivo il primo step della riforma della Pubblica amministrazione, secondo una modalità operativa – in due tempi: decreto legge e disegno di legge – che è stata già sperimentata negli scorsi mesi per il lavoro privato.
Il decreto interviene in maniera rilevante su diversi aspetti del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici, ad esempio eliminando l’istituto del trattenimento in servizio, modificando (sebbene molto parzialmente ) le modalità di calcolo di quelli che sono i limiti del turn over, con nuove regole in tema di mobilità, obbligatoria e volontaria, verso Amministrazioni diverse da quelle di appartenenza, nonché in tema di mansioni, prevedendo a determinate condizioni la possibilità di demansionamento.
Severo il taglio del 50% dei distacchi e permessi sindacali.
La norma interviene inoltre prevedendo maggiori poteri in capo all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), con la creazione di uno speciale Unità operativa speciale per Expo 2015, nonché attribuendo a questa Authority tutte le competenze della soppressa Autorità di vigilanza dei contratti pubblici (Avcp)

Data documento: 11 Luglio 2014

RSU – diritto di indire assemblea ex art. 20 Stat. Lav. – titolarità individuale dei singoli componenti – coerenza con la nuova nozione di rappresentatività.

Data documento: 11 Luglio 2014

Rapporto di lavoro parasubordinato – competenza territoriale del giudice – foro del domicilio del lavoratore – foro esclusivo;
nozione di domicilio – centro degli affari ed interessi economici ma anche affettivi, sociali e familiari.

Data documento: 11 Luglio 2014

Cancellazione di società da registro imprese – perdita di legittimazione processuale – successione singoli soci – litisconsorzio necessario processuale.

Data documento: 11 Luglio 2014

Licenziamento disciplinare – valutazione congruità della sanzione – valutazione effettiva gravità della condotta – sindacato del giudice

Data documento: 17 Luglio 2014

Accesso alla professione di avvocato – Facoltà di respingere l’iscrizione all’albo dell’ordine degli avvocati di cittadini di uno Stato membro che abbiano acquisito la qualifica professionale di avvocato in un altro Stato membro – Non sussiste

Data documento: 17 Luglio 2014

Considerato che il settore è disciplinato daun decreto regio ad hoc e dalla contrattazione collettiva il Ministero ha negato l’applicazione dell’art. 7 in presenza di leggi speciali che regolano la materia

Data documento: 11 Luglio 2014

Fornendo chiarimenti ad alcuni quesiti in merito alla responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro in edilizia delle imprese esecutrici e dell’impresa affidataria, la Commissione per gli Interpelli ha precisato che all’interno di un cantiere possono essere presenti più imprese affidatarie, dato che il committente può stipulare diversi contratti ognuno con un’impresa affidataria diversa, e che l’impresa affidataria puoi seguire direttamente l’opera o appaltare l’intera opera o parte di essa a imprese subappaltatrici e/o a lavoratori autonomi.

Data documento: 14 Luglio 2014

Contratto a termine – Reintegra del lavoratore a seguito dell’accertata nullità del termine apposto al contratto di lavoro – Legittimità del provvedimento di trasferimento del lavoratore reintegrato presso sede diversa da quella originaria, in assenza di documentati ragioni tecniche, organizzative e produttive – Non sussiste

Data documento: 14 Luglio 2014

Orario di lavoro – Trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale prevista da un contratto collettivo aziendale – Necessità di consenso scritto del lavoratore – Sussiste