Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore
Infortunio sul lavoro – Infortunio in itinere – Uso del mezzo proprio per raggiungere il luogo di lavoro distante meno di un chilometro dall’abitazione del dipendente – Incidente – Indennizzabilità dell’infortunio – Non sussiste
Processo del lavoro – Prove raccolte nel processo penale – Utilizzabilità ai fini della decisione del giudice del lavoro della consulenza tecnica redatta dal CT del pubblico ministero nell’ambito di un procedimento penale conclusosi con sentenza di patteggiamento – Sussiste
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la cd. 6a salvaguardia: la Legge n. 147/2014 individua le categorie di lavoratori che, a determinate condizioni, potranno andare in pensione con i requisiti pensionisti previsti prima dell’entrata in vigore del D.L. 201/2011 convertito dalla L. 214/2011 (riforma Fornero). La legge appena pubblicata in Gazzetta entrerà in vigore il 6 novembre 2014 e da questa data i lavoratori appartenenti alle categorie interessate potranno presentare istanza di salvaguardia entro 60 giorni.
Spetta al giudice ordinario (del lavoro) e non al giudice amministrativo la giurisdizione nelle controversie relative all’accertamento delle condizioni di PERSONA HANDICAPPATA GRAVE.
Ribadita l’illegittimità di un LICENZIAMENTO DISCIPLINARE per un comportamento identico a quello già oggetto di una precedente sanzione conservativa, indipendentemente dalla qualificazione giuridica dello stesso (principio di NE BIS IN IDEM).
Il contratto collettivo nazionale utile per il calcolo della retribuzione imponibile, nel settore delle cooperative, è quello stipulato dalle maggiori confederazioni sindacali (e non il “contratto pirata” contenente trattamenti meno favorevoli ai lavoratori).
La disdetta dei contratti e accordi collettivi aziendali e la stipulazione di un nuovo accordo aziendale privo di validità generale non consente, per i dipendenti ai quali non si applica il nuovo accordo, di ridurre la retribuzione eliminando le voci previste dagli accordi disdetti.
Art. 38, comma 4, d.l. 98/2011 convertito con modificazioni dalla l. 111/2011 – Art. 47, D.P.R. 639/1970 – Decadenza – Efficacia retroattiva limitata ai giudizi pendenti in primo grado.
Dipendente polizia provinciale – rapporto di lavoro a tempo determinato – successiva assunzione a tempo indeterminato – reiterazione patto di prova – legittimità; patto di prova nel pubblico impiego – ratio – tutela dell’interesse delle parti a verificare la convenienza del contratto – funzionalità all’interesse pubblico.
CCNL Comparto scuola – indennità di vacanza contrattuale – natura provvisoria ed eccezionale dell’emolumento – non cumulabilità con incrementi retributivi previsti nell’accordo di rinnovo e destinati a coprire retroattivamente l’aumento del costo della vita e le dinamiche inflazionistiche.
CGUE 5 novembre 2014, C-476/2012 Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale – Principio di non discriminazione – Contratto collettivo che prevede un assegno per i figli a carico – Calcolo dell’assegno pagato ai lavoratori a tempo parziale secondo il principio “pro rata temporis”