Processuale
Data documento: 22 Maggio 2014
Art. 413 c.p.c. – Competenza territoriale – Dipendenza aziendale – Cantiere stradale – Sussiste.
Sezione: Processuale
Data documento: 16 Maggio 2014
Convertito in legge, con modificazioni, il D.L. n. 34 del 2014, in materia di contratto di lavoro a termine e apprendistato.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 1 Aprile 2014
Quando manca la prova delle ragioni organizzative poste a base del licenziamento individuale per un motivo oggettivo, il giudice non ha discrezionalità nel disporre o non la reintegrazione.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 29 Maggio 2014
L’Inail ha confermato che le agevolazioni contributive previste per l’assunzione di lavoratori ultracinquantenni, donne lavoratrici, disabili e lavoratori disoccupati o in Cigs da almeno 24 mesi, previste dalla Riforma Fornero, si applicano anche con riguardo ai premi Inail, che pertanto vengono ridotti del 50%.
Sezione: Previdenza
Data documento: 6 Maggio 2014
Quando il codice disciplinare collega il tipo di sanzione da applicare alla valutazione della gravità del fatto addebitato, il lavoratore ha diritto alla tutela reintegratoria nel caso in cui la sua condotta venga ritenuta dal giudice non così grave da giustificare un licenziamento.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 29 Maggio 2014
Segnaliamo nuovamente il disegno di legge delega sul c.d. Job Act – già pubblicato nel n. 8 della Newsletter – per potervi collegare anche le relative quattro relazioni ufficiali, cui è possibile accedere attraverso il sito del Senato sotto indicato. Come è noto, il disegno di legge contiene deleghe al Governo per realizzare: 1) la generalizzazione di tutele uniformi in caso di disoccupazione involontaria e la razionalizzazione della normativa in materia di CIG ordinaria e straordinaria, operando altresì in ambedue i casi il coinvolgimento attivo dei beneficiari dei trattamenti; 2) il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e le politiche attive; 3) la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure di costituzione e di gestione dei rapporti di lavoro; 4) il riordino e la semplificazione delle tipologie contrattuali del lavoro esistenti, con l’introduzione, eventualmente in via sperimentale, di tipologie volte a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei lavoratori coinvolti, con tutele crescenti nonché di un compenso orario minimo per i lavoratori dipendenti; 5) l’estensione del possibile ricorso alle prestazioni di lavoro accessorio; 6) la revisione, la graduale estensione e l’aggiornamento delle misure volte a tutelare la maternità e le forme di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
“
Sezione: Previdenza
Data documento: 30 Maggio 2014
Consulenza tecnica d’ufficio – Accertamento di esposizione pluridecennale ad amianto – nesso di causalità con neoplasia polmonare – responsabilità ex art. 2087 c.c. – lavoratore fumatore – irrilevanza.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 30 Maggio 2014
Guidatore di automezzi pesanti – Consumo di stupefacenti – Impossibilità di adibizione a mansioni non pericolose – licenziamento per giustificato motivo oggettivo – onere della prova di totale dismissione dell’abitudine – lavoratore – sussistenza
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 30 Maggio 2014
Cessione di ramo d’azienda – art. 2112 c.c. – preesistenza dell’attività economica – autonomia funzionale ed organizzativa – conservazione dell’identità presso il cessionario – requisiti essenziali – volontà del datore di unificare complesso di beni – requisito insufficiente.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 6 Giugno 2014
A seguito di quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) in materia di pagamento rateale dei TFR e dei TFS per i dipendenti pubblici che cessano il servizio dal 1° gennaio 2014 e che maturano i requisiti per il pensionamento da tale data, l’Inps ha ricostruito il quadro normativo individuando di diversi regimi a seconda degli importi, dei termini e delle date di conseguimento dei requisiti pensionistici.
Sezione: Previdenza
Data documento: 4 Giugno 2014
Liquidazione del credito – Calcolo interessi legali – Interessi calcolati sulle somme rivalutate annualmente sino alla data della pronuncia – Necessità – Sussiste
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 4 Giugno 2014
Orario di lavoro – Sanzioni per violazioni delle disposizioni in tema di orario di lavoro – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 18 bis, commi 3 e 4, d.lgs. n. 66/2003 (nel testo introdotto dal d.lgs. 213/2004), per aver determinato un inasprimento del trattamento sanzionatorio previsto dalla disciplina previgente in violazione dei limiti fissati dalla legge delega – Illegittimità – Sussiste
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 4 Giugno 2014
Contratto a termine – Termine di decadenza di 60 giorni previsto dall’art. 6, co. 1, Legge n. 604/1966 – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, co. 4, lett. b), Legge n. 183/2010, nella parte in cui prevede l’applicazione del termine di decadenza di 60 giorni ai contratti di lavoro a termine già cessati o scaduti alla data di entrata in vigore della Legge n. 183/2010 – Illegittimità – Non sussiste
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 6 Giugno 2014
Licenziamento individuale – Giusta causa – Idoneità di un unico episodio di insubordinazione, potenzialmente in grado di assurgere a modello diseducativo nei confronti degli altri dipendenti, a integrare un’ipotesi di giusta causa di licenziamento – Sussiste
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 9 Giugno 2014
Datore che fa lavorare i dipendenti in condizioni fatiscenti – Rapporti lavorativi di natura c.d. parafamiliare – Punibilità .
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 31 Maggio 2014
Pubblicato in GU del 31 maggio 2014, n. 125, il c.d. “Art-Bonus”, ovvero uno specifico credito d’imposta pari al 65 per cento che si applica alle erogazioni liberali a sostegno della cultura per gli anni 2014 e 2015, e pari al 50% per il 2016. Sono state anche introdotte misure urgenti per favorire l’occupazione giovanile presso gli istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica, prevedendo l’istituzione di elenchi nominativi di giovani di età non superiore ai 29 anni, laureati in storia dell’arte
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 6 Giugno 2014
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 129 del 6 giugno 2014,il Decreto Interministeriale 7 febbraio 2014 con il quale viene istituito, presso l’INPS, il Fondo di solidarietà residuale allo scopo di assicurare tutela, in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, ai lavoratori dipendenti dalle imprese appartenenti ai settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia d’integrazione salariale, purché con più di 15 dipendenti, per i quali non sia stato costituito un fondo di cui al comma 14, dell’art. 3 della legge 28 giugno 2012, n. 92 ovvero che siano esclusi dal campo di applicazione del fondo di settore. Entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decreto, l’Inps dovrà provvedere ad individuare i soggetti tenutial versamento del contributo al Fondo.
Sezione: Previdenza
Data documento: 10 Giugno 2014
Trasferimento presso sede diversa da quella originaria – Mancanza di motivazione ex art. 2103 c.c. – Illegittimità del provvedimento.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 8 Maggio 2014
Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa istaurato senza l’individuazione di uno specifico progetto si converte automaticamente in rapporto di lavoro subordinato. Anche indipendentemente da ciò, se le mansioni del lavoratore sono semplici e si realizza lo stabile inserimento dello stesso nell’organizzazione aziendale, si può presumere la natura subordinata del relativo rapporto.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 16 Maggio 2014
Se il codice disciplinare prevede il licenziamento in caso di violazione del divieto di fumare che possa provocare pregiudizio alla incolumità e alla sicurezza degli impianti, la mera contestazione di essere stato colto a fumare durante il lavoro non è sufficiente a giustificare il licenziamento di un dipendente, se non integrata dalla rappresentazione della situazione di pericolo.
Sezione: Rapporto di lavoro