Corte costituzionale, sentenza 3 ottobre 2016 n. 214

3 Ottobre 2016

Tramonta definitivamente l’ipotesi di una vice-dirigenza nei ministeri.

Tipo di Atto: Corte Costituzionale

La vice-dirigenza era stata istituita per il personale dei ministeri da una legge dei primi anni 2000 e la sua concreta attivazione, affidata alla contrattazione collettiva, dipendeva però dall’emanazione di atti di indirizzo del Ministero della pubblica funzione all’ARAN, in realtà mai concretamente effettuata. Ne è seguita una serie di vicende giudiziarie, dirette a costringere il Ministero ad attivarsi, fino a che il governo Monti abolì nel 2012 con legge la vice-dirigenza. Da qui la vertenza che ha dato luogo alla remissione alla Corte costituzionale della questione di costituzionalità di tale ultima legge, anche per violazione di norma interposta, rappresentata dalla Convenzione europea del diritti dell’uomo, questione che la Corte ha ritenuto infondata. – Sezione: rapporto di lavoro