Corte di cassazione, sentenza 9 dicembre 2019 n. 267
In presenza di rapporti di lavoro unitariamente gestiti da un gruppo di imprese, la procedura di licenziamento collettivo deve riguardare tutto il gruppo.
La Corte ripercorre l’evoluzione della propria giurisprudenza in materia, inizialmente limitata alla rilevazione della patologia del fenomeno del gruppo di imprese, quando questo è fittiziamente o fraudolentemente istituito per eludere l’applicazione delle leggi sul lavoro. Su impulso della nuova disciplina del fenomeno, la giurisprudenza conosce oggi la possibilità di una integrazione “spinta” di un gruppo genuino di società, che può esprimersi anche attraverso l’utilizzazione promiscua della medesima forza lavoro da parte delle società partecipi della gestione integrata dell’unitaria struttura aziendale, con conseguente riferimento all’intero gruppo della titolarità dei rapporti di lavoro.
Sezione: rapporto di lavoro