Corte di giustizia UE 7 agosto 2018, in cause riunite nn. C-61/17, C-62/17 e C-72/17, Bischat + 2

7 Agosto 2018

Le norme procedurali in materia di licenziamenti collettivi sono applicabili anche nei casi in cui questi siano legalmente determinati dalle decisioni di un’impresa controllante.

Tipo di Atto: Giurisprudenza di Cassazione

Il quesito posto alla Corte in materia di licenziamenti collettivi riguardava la nozione di impresa che controlla il datore di lavoro che licenzia collettivamente. La Corte precisa che in tale nozione rientrano non solo i casi in cui l’impresa controllante possegga la maggioranza di quote o voti nella controllata, ma anche quando altri vincoli giuridici (e non di mero fatto) le consentano di esercitare un’influenza dominante sugli organi decisionali del datore di lavoro, imponendogli il licenziamento collettivo (la Corte fa l’esempio di possibili patti tra soci di minoranza o di minoranze consistenti che in situazioni di azionariato diffuso sono dominanti in ragione della scarsa partecipazione dei soci al voto).
Sezione: rapporto di lavoro