Corte di giustizia UE, sentenza 13 dicembre 2018, in causa n. C-385/17, Torsten Hein

13 Dicembre 2018

La retribuzione delle ferie non può essere inferiore a quella ordinaria ricevuta durante i periodi di lavoro.

Tipo di Atto: Giurisprudenza Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La regola viene ribadita dalla Corte con riferimento al diritto della Germania che consente che un contratto collettivo (nella specie, dell’edilizia) faccia riferimento, ai fini della individuazione della retribuzione del periodo di ferie, alla retribuzione media dell’anno, comprendendovi però anche i periodi di disoccupazione parziale in cui non viene erogata la retribuzione. In questo modo infatti, viene a ridursi l’importo della retribuzione da erogare nei periodi di ferie che la normativa comunitaria indica come minime (quattro settimane) e per i quali è stabilita la retribuzione piena.
Sezione: rapporto di lavoro